CORSO E STAGE DI TECNICA DI FONDERIA




CORSO DI TECNICA DI FONDERIA BRERA
Dal 2007 la Fonderia MAFospita la parte pratica del corso .
Il corso è strutturato in due parti: la prima esclusivamente teorica e la seconda orientata all’applicazione pratica.
La parte teorica prevede lo studio accurato delle opere realizzate nel tempo, per ricercare in loro le caratteristiche della materia, del colore e delle superfici. In questa fase si esaminano i manufatti degli artisti che hanno dato un’impronta
significativa alle loro fusioni. Sono analizzate, con adeguato approfondimento, sia le diverse tecniche di preparazione alla fusione che i vari metodi di rifinitura dei pezzi. Particolare attenzione è posta anche allo studio delle superfici, nonché ai sistemi di patinatura, doratura e colorazione delle opere fuse. Una volta acquisite, le conoscenze teorichesi trasferiscono nelle attività pratiche.
Sono sperimentate e analizzate le varie tecniche di lavorazione, attraverso lacostruzione di più tipi di stampi, fino a realizzare almeno un modello pronto per la fusione. Tali attività sono eseguite utilizzando esperienze e spazi direttamente in l fonderia. Al termine del corso lo studente deve produrre una fusione coerente con il proprio percorso artistico, cercando di applicare nella realizzazione dell’opera le tecniche apprese, nella maniera più idonea e più adatta alla tipologia dell’opera.
Nadia Rognoni
2014 - Liceo Artistico Caravaggio (Mi)
Stage e Visite (insegnanti Gerosa M. , Sgrò M.)
Marzo - Maggio 2003
1° Stage di Scultura, Modellazione e Fusione in Metallo, presso la FONDERIA M.A.F.
Hanno partecipato 10 allievi dell'ISTITUTO DI SCULTURA DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA, MILANO
e 5 giovani scultori già diplomati a Brera o presso altre Accademie.
Attori: Comune di Pioltello, Fonderia MAF, prof. Paolo Galleraní (coordinatore)